San Vigilio - Kronplatz
Accesso e logistica
Sulla base dell’esperienza fatta nel 2008, la tappa di Plan de Corones è una di quelle che riesce a mobilitare le grandi masse. È perciò stato studiato un sistema di trasporto apposito, per permettere alle decine di migliaia di tifosi ed appassionati di poter raggiungere Plan de Corones e Passo Furcia, senza correre il rischio di rimanere intrappolati in ingorghi stradali. Come del resto anche nel 2008, saranno in funzione fin dalla mattina del 25 maggio 2010 tutte le cabinovie principali di Plan de Corones: da Riscone di Brunico le Kronplatz 1+2 e la Kronplatz 2000, da Valdaora la Olang 1+2, da San Vigilio le cabinovie Miara, Col Toronn e Ruis. Tutti insieme, questi impianti riescono a trasportare a monte oltre 10.000 persone all’ora. Gli impianti che partono da San Vigilio avranno corsie d’accesso preferenziali per gli addetti ai lavori, tecnici, stampa, ecc. Ci potranno pertanto essere dei rallentamenti per il pubblico pagante.
L’organizzazione consiglia vivamente di utilizzare prevalentemente gli impianti di Riscone di Brunico e di Valdaora, dato che sono muniti di grandi parcheggi, mentre la capacità ricettiva per auto di San Vigilio è molto limitata e riservata all’organizzazione del Giro d’Italia, con televisioni, squadre, logistica, ecc. Partendo da Brunico e Valdaora si può raggiungere San Vigilio di Marebbe e la partenza della tappa, in circa 45 minuti di comoda corsa in cabinovia veloce.
Gli spettatori che intendono raggiungere i luoghi di gara con gli impianti di risalita, potranno acquistare una tessera giornaliera al prezzo di 15 Euro (8 Euro per junior fino a 16 anni), che sarà valido per tutta la giornata per un numero di corse illimitato. Saranno validi anche gli skipass stagionali 2009/2010.
La strada provinciale del Passo Furcia verrà chiusa alcuni giorni prima della tappa e sarà assolutamente vietato parcheggiare auto, camper o qualsiasi altro veicolo su tutto il tragitto tra San Vigilio ed il Passo Furcia, aree parcheggio e posteggi inclusi. Le forze dell’ordine avranno l’ordine tassativo di far rimuovere forzatamente qualunque trasgressore.
Su tutto il Plan de Corones verranno allestiti degli stand, dove i vari club sportivi della zona offriranno bevande e pasti caldi agli spettatori.
parcheggi auto: Riscone, Brunico-Stegona, Valdaora, San Vigilio (capienza ridotta)
impianti di risalita per Plan de Corones: Kronplatz 1+2 e Kronplatz 2000 (Riscone), Olang 1+2 (Valdaora), Miara, Col Toronn, Ruis (San Vigilio)
costo biglietto giornaliero: 15 euro (8 euro per junior fino a 16 anni); stagionali validi
strada Passo Furcia: chiusa al traffico e divieto di sosta assoluto
stampa: accesso privilegiato presso gli impianti di risalita, consigliati Riscone e Valdaora
sala stampa e studi tv: struttura „Kron“ in cima a Plan de Corones
accrediti stampa: nazionali presso RCS, locali presso Comitato Organizzatore
ristoro: su tutto il percorso Plan de Corones a cura dei club sportivi della zona